Ai Ki Buiku

Il nome BUIKU sta a significare letteralmente “evoluzione del marziale”, in una interpretazione più libera ma certamente più comprensibile si può meglio tradurre come “evoluzione del Budo”. Con questo nome si designò l’AIKIDO degli ultimi anni del Venerabile UESHIBA Morihei, Arte che vide proprio in quel periodo una radicale trasformazione ed evoluzione, in quanto il Grande Maestro infuse in Essa tutta l’opera di originalità e di diversità, costruendo così un vero corpo portante a tutte quelle tecniche e quei principi, dapprima apparentemente slegati fra loro.
La genialità di O-Sensei, sta nell’aver compreso nei dettagli le possibilità dell’azione meccanica di ogni individuo, ovvero la fisiologia del movimento e le possibilità che l’anatomia umana può esplicare quando é posta in situazioni limite tra le più disparate.

Insomma lo studio fatto sulle possibilità del movimento e soprattutto della coordinazione, portò O-Sensei a scoprirne i più segreti dettagli e consequenzialmente anche a conoscere le possibili implicazioni negative che gli eventi contrari della vita (oggi diremmo stress) dalla mente influiscono sul corpo, determinando, sul corpo stesso, patologie di diversa origine, soprattutto psicosomatiche.

Ancora, il Venerabile UESHIBA, seppe fare tesoro della pratica e della ricerca (certo vastissima trattando, come trattò nei suoi studi, la conoscenza delle cose umane), coniugando i principi spirituali con le fasi di evoluzione e di maturità dell’uomo; riuscì a visualizzare gli eterei principi dello In e dello Yo, dando ad essi un corpo pratico e un senso comprensibile per tutti attraverso le tecniche del suo ultimo “Aikido”.
Perché dico ultimo Aikido? Il perché è senz’altro racchiuso nella casualità. In effetti con tale nome si riconoscono tantissime scuole marziali giapponesi, alcune delle quali si sentono anche usurpate del nome nei confronti dell’arte di UESHIBA.Il motivo di questa denominazione é certo avvolto nel mistero, anche se si può intuire che tale nome piacque molto ad O-Sensei e si sà con certezza che per molti anni la Sua Arte fu anche denominata UESHIBA Ryu. Ciò che è sicuro è che al Grande Maestro, importasse poco della denominazione della sua arte e molto della sua pratica. La necessità di legare un nome alla pratica divenne impellente, quando i primi allievi del Maestro, cominciarono a staccarsi dallo Stesso per aprire centri personali di insegnamento di quel Jutsu. Così vuoi per caso vuoi per volontà, il nome Aikido si legò alle sorti di quella Scuola. Ma proprio questo è il motivo della diversità assoluta delle varie Scuole di Aikido fra loro.Infatti se tutte portano lo stesso nome, come è ovvio comprendere, non tutte hanno seguito l’evoluzione dello studio del Grande Maestro, anzi ad onor del vero sono state assai poche.Tante Scuole vantano la fedeltà delle tecniche originali, dei suburi e dei kata fedelissimi, riportati pure da manoscritti etc. ma questo vuol dire poco.Nessuno può mettere in dubbio la capacità di valenti allievi come furono:
TOMIKI, MOCHIZUKI, SHIODA, THOEI, ABE, SAITO, OSAWA, ICHIZUKI, TADA, per non parlare dello stesso figlio del venerabile UESHIBA cioè KISHOMARU, passato Doshu della Aikikai, scuola dal medesimo fondata quando il padre era ancora nella fase più attiva della Sua personale ricerca.
È dunque assai facile comprendere dell’esistenza di Scuole di Aikido come: la YOSHIN KAI, la YOSEIKAN, la scuola di AIKIDO di TOMIKI presso il KODOKAN, lo SHIN SHIN TOITSU AIKIDO - meglio conosciuto come KI NO KEN KYU KAI - e la stessa AIKIKAI internazionale ed altre ancora.
Non parliamo poi delle scuole da cui UESHIBA Sensei, come ho già detto, trasse spunto per i Suoi studi.
Mano a mano che gli allievi abbandonavano il Maestro crescevano gli stili e le Scuole, veramente pochissimi furono gli allievi che seguirono il Maestro nella Sua evoluzione. Fra questi, quello che lo seguì fino alla Sua fine e che raccolse la Sua ultima eredità fu KOBAYASHI HIROKAZU.
Nasce così inevitabilmente un’altra Scuola, anche se ad onor del vero il Maestro KOBAYASHI ha sempre agito all’interno dell’AIKIKAI, la BUIKUKAI nel Sud del Giappone ad OSAKA, l’UNIONE AIKIDO KOBAYASHI in ITALIA (oggi BUIKUKAI D’EUROPA), che raccoglie anche gruppi numerosi in POLONIA, UNGHERIA, GERMANIA etc. e l’ACADEMIE AUTONOME D’AIKIDO in FRANCIA con tanti affiliati nel mondo.