Salve e Benvenuti!
L’Aikido è confronto e resistenza, apertura e armonia,
L’Aikido si riceve e si trasmette......
......non c'è gara nell'Aikido: le due parti vincono assieme.
Lo Scopo dell'Aikido è di allenare la mente e il corpo, formare persone oneste e sincere. (Morihei Ueshiba)
I "Principi dell’Aikido" si ispirano al comportamento della natura:
all’acqua che si espande ove vi è spazio e si stringe per attraversare un cunicolo;
al fuoco che sale vertiginosamente se alimentato o vive quietamente sotto la brace;
al vento che attanaglia l’ostacolo o, dolcemente, rincorre una foglia.
Tutto ciò senza mai esservi né lotta, né opposizione, né agonismo, né rivalità.

L'eleganza dell'efficacia e l'efficacia dell'eleganza
Una soluzione armoniosa e non violenta dei conflitti
Secondo la filosofia del Fondatore Ueshiba l’Aikido è lo strumento per unire tutti in una grande famiglia: chi lo pratica tende, in una situazione di pericolo, a salvare la vita propria e dell’avversario.
Si basa su tecniche efficaci e rigorose; potenti leve articolari, proiezioni ed immobilizzazioni neutralizzano l’attacco altrui senza causargli lesioni irreversibili: potrebbero, se non controllate, causare seri danni ed addirittura la morte ma i principi spirituali di questa nobile arte vietano una condotta distruttiva ed interessano le persone che amano la soluzione armoniosa e non violenta dei conflitti.
Creatività: la gestualità elegante dell'Aikido, basata sulla spirale, ci ricorda la dimensione artistica spesso dimenticata nella definizione di Arte Marziale. La pratica affina le percezioni e, aumentando la stabilità interiore, fa emergere il potenziale creativo che è in ognuno di noi.